Sistemi a espansione diretta

Utilizzano il gas refrigerante come vettore energetico dal generatore fino all’unità di emissione. Si caratterizzano per una notevole facilità di installazione e ridotti spazi di ingombro. Tra i nostri sistemi sono presenti soluzioni per diverse tipologie di edifici in ambito civile, commerciale o industriale.

Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per fornire la consulenza necessaria a tecnici e impiantisti.

Sistemi idronici

Combinano un generatore a espansione diretta con un modulo interno di scambio gas-acqua che permette di avere l’acqua come vettore energetico all’interno dell’edificio. Sono sistemi caratterizzati da elevata efficienza energetica e versatilità, infatti possono essere usati anche nella riqualificazione di impianti esistenti con emissione ad acqua (radiatori, impianti radianti, ecc..). Nella gamma sono presenti anche pompe di calore che permettono di raggiungere temperature dell’acqua elevata (70-80 °C) rendendo possibile interventi di riqualificazione di impianti tradizionali.

Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per fornire la consulenza necessaria a tecnici e impiantisti.

Sistemi ibridi

Sistemi caratterizzati dal connubio tra una caldaia a condensazione e una pompa di calore idronica, che combinano i due vettori energetici (gas ed energia elettrica) in un unico generatore in cui è installata una centralina di controllo che permette una gestione intelligente dell’energia.

Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per fornire la consulenza necessaria a tecnici e impiantisti.

Sistemi radianti

Sono sistemi di riscaldamento/raffrescamento che permettono, grazie all’ampia superficie di emissione di utilizzare acqua a bassa temperatura (30/35 °C). In questo modo si ottiene elevato comfort interno e un notevole risparmio energetico, rendendo ottimale l’utilizzo di una pompa di calore. Sono disponibili molteplici sistemi di pavimento radiante che si differenziano a seconda dello spessore disponibile e del tipo di utilizzo (sistemi a basso spessore, sistemi radianti a secco, ecc..). Proponiamo pacchetti completi che includono i pannelli pavimentati, i tubi, gli accessori e i massetti speciali di rivestimento (ad alta conducibilità).

Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per fornire la consulenza necessaria a tecnici e impiantisti.

Produttori di acqua calda sanitaria

Sistemi ad espansione diretta formati da un accumulatore di acqua coibentato e da un generatore che ne permette il riscaldamento. Sono sistemi stand-alone, economici e versatili.

Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per fornire la consulenza necessaria a tecnici e impiantisti.

Caldaie a condensazione

Caldaia ad acqua calda nella quale si ha la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico. In questo modo si ha il recupero del calore latente di condensazione e di conseguenza maggiore efficienza energetica rispetto ad una caldaia tradizionale.

Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per fornire la consulenza necessaria a tecnici e impiantisti.

Consolidamento strutture in cemento armato

Per il consolidamento delle strutture in cemento armato sono disponibili sistemi:
di consolidamento meccanico (es. appositi ancoraggi di dimensioni ed angolazione determinate, fissati e successivamente ricoperti di malta);
sistemi FRP Fiber Reinforced Polymers, che utilizzano fibre ad alta resistenza meccanica impregnate di resine epossiliche.

Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per supportarvi nell’individuare la soluzione più idonea.

Strutture in muratura portante

Per il consolidamento delle strutture murarie portanti sono disponibili sistemi:
FRP Fiber Reinforced Polymers, che utilizzano fibre ad alta resistenza meccanaica impregnate di resine epossiliche;
FRG Fiber Reinforced Grout, che utilizzano reti in fibre e una matrice di natura inorganica (malta);
HPFRCC High Perfomance Fiber Reinforced Cementitious Concrete, che sono malte cementizie fibrorinforzate con fibre strutturali in acciaio.

Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per supportarvi nell’individuare la soluzione più idonea.

Strutture in legno

Per il consolidamento delle strutture in legno sono disponibili sistemi:
 FRP Fiber Reinforced Polymers, che utilizzano fibre ad alta resistenza meccanaica impregnate di resine epossiliche;
 HPFRCC High Perfomance Fiber Reinforced Cementitious Concrete, che sono malte cementizie fibrorinforzate con fibre strutturali in acciaio con l’ausilio di connettori.

Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per supportarvi nell’individuare la soluzione più idonea.

Messa in sicurezza elementi non portanti

Lo sfondellamento è il fenomeno che comporta il distacco di intonaco e fondelli da solai sollecitati o usurati dal tempo. Il ribaltamento di pareti non portanti è una delle prime cause di danni a persone nei casi di eventi sismici.
L’antisfondellamento di solai e l’antiribaltamento di pareti non portanti possono essere realizzati con:
 sistemi a secco (controssoffitti in cartongesso);
 sistemi “sismic wallpaper”, sistemi di “carta da parati” che permette di aumentare il tempo di evacuazione dagli edifici in caso di sisma.

Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per supportarvi nell’individuare la soluzione più idonea.