Pannelli e rotoli Fonoimpedenti

I materiali isolanti si definiscono fonoimpedenti quando sono in grado di impedire all’energia delle onde sonore di penetrare una superficie, controllando così la trasmissione del suono e del rumore da una stanza all’altra. Le proprietà di questi materiali sono quantificate attraverso il potere fonoisolante R’w, ovvero la capacità delle partizioni orizzontali e verticali di abbattere il rumore, misurato in dB. Tale valore viene misurato “in opera”. I materiali fonoimpedenti vengono principalmente applicati all’interno di intercapedini di pareti divisorie, su solai o coperture e sono frequentemente accoppiati a lastre in cartongesso o gessofibra o a lamine di piombo, massa plastica e membrane massive.

In questo ambito proponiamo le seguenti soluzioni:
Isolanti multistrato con piombo o massa appesantita
Cartongesso accoppiato a isolante
Gessofibra accoppiato a isolante.

Anticalpestio

L’isolamento del rumore di calpestio si riferisce alla riduzione del rumore provocato dai passi delle persone che camminano su un pavimento.
I materiali anticalpestio vengono valutati in base a tre parametri fondamentali:
Rigidità dinamica s’, ovvero l’elasticità/rigidità del materiale
Comprimibilità c, cioè il comportamento del materiale sottoposto a un carico transitorio
Scorrimento viscoso Xt e ɛ, cioè il comportamento nel tempo del materiale sottoposto a carico.
I materiali anticalpestio vengono applicati sottopavimento e sono spesso accoppiati a membrane fonoisolanti.

In questo ambito proponiamo le seguenti soluzioni:
Gomma riciclata
Polietilene
Polietilene accoppiato
Agglomerato di poliuretano accoppiato
Lana di roccia
Lana di vetro
Lana minerale
Isolanti naturali.

Antirombo

Esistono due tipologie di materiali antirombo:
Antirombo a strato libero
Materiali posati con adesivo su lamiere (supporto vibrante). Il supporto vibrante deve sempre essere trattato con un rapporto 1:1.
Antirombo a strato vincolato
Vengono utilizzati solo per lamiere di spessore maggiore di 4 mm. Il rapporto di applicazione è il seguente: 4:1:1.

In questo ambito proponiamo le seguenti soluzioni:
Gomma
Bitumi
Masse plastiche
Elastomeri ad alta intensità
Antivibranti viscoelastici
Materiali accoppiati.

Isole acustiche

Le isole acustiche sono dei dispositivi di correzione acustica costituiti da un numero di pannelli fonoassorbenti sospesi che, galleggiando nello spazio in cui sono collocati, evocano delle isole sparse nel mare. Vengono utilizzate in ambienti grandi e rumorosi, come ad esempio uffici, ristoranti, hotel, spazi commerciali, dove il trattamento acustico è necessario per ottenere delle condizioni adatte alla comunicazione, alla concentrazione o al riposo.

Linee vita e dispositivi di ancoraggio

Le linee vita sono sistemi di ancoraggio, posti sulla copertura di un edificio, sostenuti da punti di collegamento che permettono agli operatori che svolgono lavori in quota di agganciarsi mediante dispositivi di protezione DPI (imbracature, cordini e moschettoni); in base al tipo di lavoro da svolgere possono essere temporanei o fissi. Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.

Una linea vita è solitamente composta da:
Sostegno verticale per linea flessibile da fissare, in base al tipo di copertura, sulla trave di colmo, sulle falde del tetto o sul pacchetto isolante;
Dissipatore di energia che rallenta e frena la caduta;
Punti di ancoraggio sotto-tegola, ideali per edifici storici in quanto poco visibili.

In questo ambito sono disponibili linee vita e punti di ancoraggio, dispositivi per l’accesso, dispositivi di protezione collettiva e individuale, passerelle, per diverse tipologie di coperture.

Sistema cappotto con poliuretano

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Sistema cappotto con schiuma fenolica

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Sistema cappotto con fibra di legno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Sistema cappotto con sughero

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Collanti e rasanti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullamco laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Duis aute irure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.